VideoCorso per creare app con funzionalità di "customer care" e marketing con le Notifiche Messaggi
Scarica ADESSO il primo Video. Clicca qui!Una full immersion su come sfruttare le tecnologie web (HTML, CSS, JS, PHP) e Cordova, per creare la tua APP Android, in grado di ricevere notifiche e visualizzarle, dopo aver interrogato un server remoto e averle prelevate. 19 VIDEO HD, più codice completo dell'APP
Davide Copelli{ing.} - Fondatore Video-Corsi.com
Le notifiche o messaggi "Push" in Android, sono un valido strumento di marketing e di "customer care". Con Firebase Cloud Messaging potrai facilmente inviare delle notifiche da un programma PHP, da far visualizzare nel dispositivo dell'utente che ha installato la tua APP ibrida, ossia confezionata grazie a Cordova, e realizzata con le tecnologie che gia' conosci come l'HTML, i CSS e JavaScript/jQuery. Iscriviti in anteprima per usufruire delle promozioni.
Ciao e benvenuto a questo corso che ti permetterà di sviluppare un'intera APP professionale, con pochissimo sforzo, e senza conoscere complessi linguaggi di programmazione. Un'app dalla chiare funzionalità di marketing e "customer care", perchè basata sul concetto di "Notifiche Push".
Cosa sono le notifiche Push? Beh, hai mai ricevuto un SMS, sul tuo telefono, con il classico suono di riconoscimento da te impostato? Ecco, questa è una forma primordiale di notifica push.
Potresti pensare a questa forma di notifiche come a qualcosa di negativo, soprattutto se il messaggio ti è inviato da una compagnia telefonica o contiene delle informazioni non richieste, ma in realtà è un potente strumento per rimanere aggiornati su quello che ti serve.
L'applicazione di posta elettronica che usi ogni giorno sul tuo smartphone, infatti, usa le notifiche per segnalarti l'arrivo di una nuova email. La tua applicazione social preferita (Facebook, Twitter, WhatsApp), ti segnala con un messaggio di notifica, quando un utente ha scritto sul tuo diario, oppure quando le persone che segui, hanno pubblicato una nuova notizia.
Insomma, le notifiche "push", sono diventate una caratteristica comune a quasi tutte le app legate a servizi che coinvolgono lo scambio di informazioni. Informazioni, che hai la necessità di consultare in tempo reale e che tu hai chiesto di ricevere, installando appunto la relativa app.
Per molte persone sono diventate così comuni che ormai, si preoccupano se il loro smartphone non emette almeno un "beep" nell'arco della giornata, perchè l'assenza del suono, significa mancanza di "nutrimento", esclusione, solitidine, esattamente come se lo smartphone fosse una creatura da "proteggere". Per molti è l'esatto opposto, ma fortunatamente c'è la soluzione: spegnere il telefono per qualche ora :-)
Garanzia di qualità: la tua email è sicura e protetta: NON riceverai mai spam e riceverai solo le informazioni richieste. Potrai cancellarti con 1 semplice click!
Il meccanismo che sta alla base dell'invio e ricezione dell'informazione sul tuo dispositivo, è complesso e richiede avanzate infrastrutture, che fortunatamente oggigiorno, chiunque può integrare nelle proprie applicazioni, con il minimo sforzo. Una fra tutte è il servizio "Firebase Google Messaging" (FCM), nato dall'unifcazione dei servizi offerti da Firebase e Google Cloud Messaging.
Il servizio offerto da Firebase, permette l'invio gratuito di messaggi di notifica multipiattaforma, ossia non solo verso dispositivi Android, ma anche verso dispositivi iOS e pagine web. Insomma una copertura a 360 gradi, della maggior parte degli strumenti di lavoro, usati da ognuno di noi, quotidianamente.
Il tutto, sfruttando una semplice pagina interna alla propria console, in cui è sufficiente specificare il titolo del messaggio, del testo descrittivo, e a chi inviarlo, non solo identificando tutti i particolari utenti che hanno una propria app installata, ma anche individuando la tipologia di interesse o Topic, che l'utente avrà trasmesso a firebase, grazie all'app da te realizzata.
Inoltre grazie ad una serie di API, lo sviluppatore di applicazioni, può facilmente creare le proprie pagine lato server, integrandole con il proprio sito web o piattaforma WordPress, e sfruttarle per creare le proprie applicazione web di invio messaggi.
Tutto questo a patto di avere prima creato una propria APP, con integrate le funzionalità di Firebase.
* Offerta valida solo fino al 06/12/23 (per opzione Online)
Durante questo videocorso, vedremo tutti i passaggi per creare l'APP "Pets Alert", un'app nata da una richiesta reale di un imprenditore che aveva la necessità di mantenere aggiornati i propri clienti, sfruttando le nuove tecnologie, in modo rapido, personalizzato, ed efficace.
Un'app per Android, che anche tu potrai realizzare e personalizzare, seguendo una serie di 19 video ad altra risoluzione, che ti guideranno passo dopo passo alla costruzione dell'interno progetto. Sfrutteremo infatti le sole tecnologie web HTML, CSS, JavaScript/jQuery, che, rispetto a linguaggi nativi come Java, offrono un approccio più soft allo sviluppo di app che non hanno necessità di prestazioni spinte. Tutto questo senza utilizzare alcun framework nativo come Angular, avendo così completà libertà su eventuali personalizzazione spinte.
Inoltre ti accompagnerò per mano, alla creazione del tuo personale sistema di invio messaggi, che non sfrutti direttamente la console di Firebase, ma una tua applicazione sviluppata in linguaggio PHP (facilmente adattabile a qualsiasi linguaggio di programmazione lato server), che si interfacci direttamente con la API di Firebase e invii a questa, il messaggio push da inviare a tutti i dispositivi.
Confezioneremo l'app sfruttando poi Cordova e l'ambiente di lavoro offerto da Android Studio, che verrà configurato e usato per le operazioni di debug e di creazione del file apk finale.
Il tutto partendo dal classico foglio bianco e procedendo a step successivi, fino alla completa creazione dell'app e la verifica in tempo reale del funzionamento, in corrispondenza ad ogni passaggio. In particolare vedremo:
Insomma, sia che tu sia un piccolo imprenditore con la passione delle tecnologie web, sia che tu sia uno studente o un lavoratore, ti sorprenderai da quanto possa essere semplice sviluppare un'app simile a quella sviluppata durante il corso, che magari si integri con le funzionalità viste in dettaglio nell'altro corso da noi sviluppato sempre dedicato alla sviluppo di app con Cordova/Phonegap.
* Offerta valida solo fino al 06/12/23 (per opzione 1)